da Bruno Sebastiani | 11 Mar 2019 | I limiti dell'intelligenza
Il software può modificare l’hardware? L’origine della superiorità del genere umano su ogni altra specie animale risiede nell’eccezionale sviluppo raggiunto dal nostro cervello negli ultimi milioni di anni. Questo sviluppo, la cui caratteristica fisica più...
da Bruno Sebastiani | 18 Feb 2019 | I limiti dell'intelligenza
Siamo ben lungi dall’aver compreso come realmente funzioni la nostra mente, per cui spesso ne deduciamo le caratteristiche dai comportamenti e dagli atteggiamenti esteriori anziché dal suo funzionamento intrinseco. Questo è uno dei limiti più importanti della...
da Bruno Sebastiani | 30 Gen 2019 | I limiti dell'intelligenza
Quale è la connessione tra il “cancrismo” (ovvero la teoria che equipara gli esseri umani alle cellule tumorali del pianeta Terra) e un argomento tipico delle neuroscienze quale i limiti dell’intelligenza? Per comprendere quanto i due temi siano strettamente correlati...
da Bruno Sebastiani | 25 Gen 2019 | I limiti dell'intelligenza
La teoria “uomo = cancro del pianeta” è stata enunciata per la prima volta in modo organico nel libro “Il Cancro del Pianeta”. A seguito dell’interesse suscitato, esce ora “Il Cancro del Pianeta consapevole”, nel quale vengono...
da Bruno Sebastiani | 16 Gen 2019 | I limiti dell'intelligenza
Apparati di interazione, loro dimensioni e origini Le nostre capacità intellettive in confronto a quelle degli altri animali sono immensamente superiori, anche a parità o inferiorità delle nostre dimensioni corporee. Ma queste dimensioni fino a che punto sono...
da Bruno Sebastiani | 15 Dic 2018 | I limiti dell'intelligenza
Il nostro cervello si è evoluto troppo in fretta? Una spiegazione alle tante storture che affliggono la società, ai disastri causati dall’uomo, al perché esiste il male: forse è che il nostro cervello si è sviluppato in tempi troppo rapidie con modalità...