da Massimiliano Interlandi | 22 Nov 2019 | Neuroscienze
La matematica a scuola è più facile quando gli studenti la imparano con il corpo A rivelarlo è una ricerca danese Per insegnare agli studenti le trasformazioni isometriche, María Jesús Riveros, professoressa di Matematica presso la Southland School di Santiago, chiede...
da Valentina Nocito | 20 Nov 2019 | Neuroscienze
La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo A cura di Francesco Mancini.Recensione del libro. “La mente ossessiva”, un testo curato da Francesco Mancini, che insieme al contributo di altri professionisti esperti nell’ambito del disturbo...
da Antimo Navarra | 18 Nov 2019 | Neuroscienze
Che cos’è l’EMDR? L’EMDR, acronimo dell’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e delle...
da Guido Brunetti | 15 Nov 2019 | Neuroscienze
La ricerca sulle emozioni è relativamente recente. Le neuroscienze tradizionali hanno di fatto trascurato questo settore, privilegiando gli aspetti cognitivi del cervello e della mente. Sappiamo ancora poco su come sentimenti, affetti, sensazioni, emozioni possano...
da Laura Darsié | 13 Nov 2019 | Neuroscienze
Musica e medicina Nell’Aula Magna del conservatorio di Lugano ha recentemente avuto luogo un prestigioso simposio sui rapporti fra medicina e musica volto ad approfondire la relazione fra neurobiologia e pratica musicale. In collaborazione con il Neurocentro della...
da Antonio Manzalini | 11 Nov 2019 | Neuroscienze
Abstract Viviamo in un mondo ricco di immagini e simbolismo. Noi sogniamo essenzialmente per immagini. Secondo C.G. Jung, le immagini costituiscono il linguaggio dell’anima. Le immagini evocano simboli, archetipi, che a loro volta sono contenitori di informazioni...