da Guido Brunetti | 25 Ott 2019 | Neuroscienze
Alla ricerca degli ormoni del benessere L’autore sostiene che per vivere bene, vivere meglio e vivere più a lungo sono necessarie tre condizioni: pensiero positivo, alimentazione adeguata e movimento. Oggi, grazie alle rivoluzionarie tecniche di neuroimaging,...
da Guido Brunetti | 18 Ott 2019 | Neuroscienze
Che cos’è il male Esiste il male? E se esiste, in cosa consiste? Perché c’è il male nel mondo? Da dove proviene? Perché infine Dio permette il male?In tutti i tempi e presso tutte le culture, il problema del male ( e del bene) è stato un tema di riflessione da...
da Guido Brunetti | 9 Ott 2019 | Neuroscienze
Cervello, mente, coscienza, plasticità del cervello, neurogenesi, libero arbitrio sono alcuni dei temi affrontati in questo lavoro. Le nuove neuroscienze in questi ultimi anni sono fortemente impegnate a scoprire la struttura e il funzionamento del cervello e della...
da Antimo Navarra | 7 Ott 2019 | Neuroscienze
Una terapia cognitivo comportamentale per l’abuso di sostanze CHE COS’È L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), è una moderna forma di psicoterapia che fa parte della “terza onda” delle psicoterapie cognitivo comportamentali. Sviluppata...
da Paolo Soraci | 4 Ott 2019 | Neuroscienze
Breve scritto su Psicologia e Mafia Psicologia, psichiatria e pensiero mafioso hanno avuto, fino ai primi anni ’90, pochi punti di contatto. Solo recentemente si è indagato sulle peculiarità del pensiero criminale organizzato e su tutto quello che circonda...
da Guido Brunetti | 2 Ott 2019 | Neuroscienze
Nonostante il nome greco (psyché e iatria), la psichiatria è recente. Si ritiene che il primo a parlarne sia stato il medico e filosofo tedesco, Marchior A.Weikard, in “Der philosopher Arzt” (1773). In Europa, la psichiatria nasce tra la fine del ‘700 e i primi...