Abstract Nell’accingermi a trattare un tema notoriamente complesso, ma parimenti affascinante, qual’è appunto il Sistema Immunitario e dovendomi rivolgere ad un pubblico non necessariamente esperto, ho cercato di sintetizzarne i concetti basilari. Tuttavia, poiché l’argomento continua a suscitare interesse anche in ambito scientifico, non potevo omettere alcuni cenni tecnici, rischiando di banalizzarne i contenuti. Mi è parso un giusto compromesso condurvi gradualmente alla scoperta del “pianeta immunità” utilizzando un linguaggio pur scientifico, ma a tratti suggestivo. Certo la prima parte potrà sembrare ostica o addirittura un po’ noiosa, ma per chi avrà pazienza il seguito si rivelerà interessante.
Bibliografia
- Alexander, F. (1951). Medicina psicosomatica. Firenze: Marzocco.
- Bottaccioli F. (1997). Psiconeuroimmunologia. Como: RED Edizioni.
- Biondi M. (1997). Mente, cervello e sistema immunitario. Milano: McGraw-Hill.
- Corgna M. (2001). Stress e disregolazione immunitaria. Milano: Congresso Nazionale di Omotossicologia.
- Dethlefsen T. (2000). Malattia e destino. Roma: Edizioni Mediterranee
- Taylor, G. J. (1993) Medicina Psicosomatica e Psicoanalisi Contemporanea. Roma: Astrolabio.
Articolo completo qui:
http://www.psicolab.net/public/pdfart/381.zip