Quali sono le specializzazioni in psicologia: queste le principali

La professione dello psicologo, sempre più richiesta in seguito a eventi traumatici come la pandemia, richiede un percorso formativo complesso che include laurea e specializzazione. Quest’ultima può essere in psicologia clinica, neuropsicologia o psicologia della salute, ciascuna con un focus diverso: i disturbi psicologici e psicosomatici, i disordini cognitivi associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso, o il benessere bio-psico-sociale dell’individuo. La formazione continua è essenziale per mantenere gli operatori aggiornati nel loro campo.

Leggi Tutto »

L’ arte, il cervello e la mente

Indagare l’arte, il bello, la bellezza, la creatività per noi è come immergersi nell’immensità del fascino e del mistero del cervello e della mente e scoprire il miracolo dell’esistenza. Quando siamo colpiti da un dipinto o rimaniamo incantati da un brano musicale è la mente che “costruisce” ciò che sentiamo e vediamo.
Il cervello è un “telaio incantato”, secondo la bella definizione del neuroscienziato C. Sherrington, che tesse e ritessi i suoi fili ammirati.

Leggi Tutto »

La mente tra mondo reale e mondo virtuale

Il futuro che verrà proietta un vasto spettro di questioni legate al mondo reale e al mondo virtuale, alla natura della mente e della coscienza fenomenica, all’esistenza di Dio e a una vita buona. Stiamo andando verso un mutamento antropologico, che investe le nostre concezioni millenarie e la nostra stessa visione dell’uomo e del mondo.

Leggi Tutto »

La prospettiva fenomenologica della psichiatria

il nome greco (psyché e iatria), la psichiatria è recente. Si ritiene che il primo a parlarne sia stato il medico e filosofo tedesco, Marchior A.Weikard, in “Der philosopher Arzt” (1773). In Europa, la psichiatria nasce tra la fine del ‘700 e i primi decenni dell’800 nei manicomi, luoghi destinati a “curare” o assistere i “folli” che nel linguaggio psichiatrico dell’epoca erano detti anche “pazzi” o “matti” per i loro comportamenti “strani”, dissennati, fuori dalla norma.

Leggi Tutto »

LO SGUARDO DELL’ALTRO

Riflessioni sulla valenza strutturante dello sguardo per la soggettività altrui Nel presente articolo si analizza la funzione strutturante dello sguardo inteso non come

Leggi Tutto »

Il telaio incantato

la più grande avventura mai tentata dalla specie umana. Il cervello che studia il cervello. La sfida più rivoluzionaria dei neuroscienziati nel XXI secolo è quella di comprendere la mente umana. 

Leggi Tutto »

La Terapia di Coppia funziona? Consigli utili e suggerimenti

In seguito al lockdown, che ha influenzato pesantemente non solo i rapporti lavorativi ma anche quelli personali, si sono registrati un aumento delle richieste di separazione e divorzi.
Prima però occorre valutare se le situazioni sono davvero irrecuperabili oppure se si può intervenire tempestivamente attraverso la terapia di coppia, per migliorare i problemi relazionali.

Leggi Tutto »