Sviluppo normale e patologico del bambino

Che cosa è la TF-CBT: Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy

La Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT) è un modello di psicoterapia di matrice cognitivo-comportamentale sviluppata da Cohen, Mannarino e Deblinger.
Tale terapia si propone di affrontare i disturbi trauma-correlati in età evolutiva. Inizialmente destinata a bambini vittime di abusi sessuali, oggi è utilizzata per trattare la sintomatologia traumatica nei casi di violenza assistita, catastrofi naturali ed esperienze traumatiche multiple.

Leggi Tutto »

Rita Levi-Montalcini, il NGF e il reward system

In questo articolo ci focalizzeremo sulla vita della neurologa vincitrice del premio Nobel nel 1986, passando poi a capire cosa sia il NGF il nerve growth factor da lei scoperto e studiato; per finire vedremo qualche correlazione con il reward system, il sistema della ricompensa a base dopaminergica così importante in molte malattie e stati di benessere.

Leggi Tutto »
imparare la matematica con il corpo

Matematica? Facile!

Il presente articolo è basato su un ricerca scientifica che ha dimostrato che l’uso del proprio corpo possa facilitare gli studenti ad ‘apprendere i concetti matematici.

Leggi Tutto »
la mente ossessiva

La Mente Ossessiva

“La mente ossessiva”, un testo curato da Francesco Mancini, che insieme al contributo di altri professionisti esperti nell’ambito del disturbo ossessivo-compulsivo, si presenta come un ricco volume che raccoglie studi, ricerche, contributi teorici e approfondimenti circa il lavoro della terapia cognitivo comportamentale.

Leggi Tutto »
terapia EMDR in età evolutiva

La terapia EMDR in età evolutiva

L’EMDR è un metodo psicoterapico sviluppato nel 1990 da Francine Shapiro per il trattamento di eventi traumatici disturbanti.
Inizialmente indicato per cura del Disturbo Da Stress Post Traumatico (PTSD), nel tempo si è trasformato in un approccio sempre più complesso e raffinato in grado di affrontare una vasta gamma di disturbi psicopatologici.

Leggi Tutto »
musica e medicina

La distonia focale e i “mali oscuri” del musicista

È un resoconto su un simposio al Conservatorio di Lugano organizzato dalla Fondazione Eccles e da altre realtà neuroscientifiche della Svizzera italiana. Riguarda gli ultimi studi internazionali sui rapporti fra patologia e pratica musicale. In particolare, si tratta dell’incontro fra neurobiologia e musica in relazione alla “distonia focale” – un male frequente nei musicisti professionisti ma spesso sottovalutato. Viene proposto un modello “olistico” di cura di questo “male oscuro” che consideri nel musicista, non solo l’aspetto “neurologico” ma anche quello “biografico” del soggetto – ovvero, che tenga conto del suo racconto di vita…

Leggi Tutto »
dio ti vede

Dio Ti Vede!

Molti di noi ignorano che c’è qualcun altro che ci vede, anzi, ci vede molto meglio di Dio! E ci segue ovunque andiamo

Leggi Tutto »