da Guido Brunetti | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
Guido Brunetti L’aspirazione delle neuroscienze a un nuovo umanesimo La rivoluzione della genomica e i progressi delle neuroscienze nella comprensione del cervello umano rappresentano due potenti fattori, al fine di realizzare, come afferma il grande...
da Guido Brunetti | 13 Ott 2020 | Neuroscienza
La storia della mente corre lungo i secoli Abstract L’attenzione dell’uomo al cervello e alla mente ha origini profonde e antiche. Conoscere il cervello significa anche affrontare un meraviglioso viaggio alla ricerca di se stessi, della propria interiorità e delle...
da Guido Brunetti | 23 Set 2020 | Neuroscienza
La cultura e la Neuroscienza: quali compiti Nell’era dell’informazione, il compito della cultura e della scienza è anche quello di “produrre” nuovi paradigmi che possano promuovere personalità mature ed autonome, cioè capaci di pensare per sé. La ricerca nel campo...
da Guido Brunetti | 4 Giu 2020 | Neuroscienza
Parole chiave. Essenza enigmatica. Coscienza come struttura interiore non fisica. Oggetto di indagine scientifica. Da sempre, la coscienza è oggetto della ricerca filosofica e scientifica. E’ un’entità sfuggente, enigmatica, ineffabile. Per molti autori, essa...
da Guido Brunetti | 15 Mag 2020 | Neuroscienza
Nell’epoca della “fine delle ideologie” e della “fine della storia” (Fukujama) c’è l’avvertita esigenza di riflettere su come realizzare un nuovo umanesimo che possa esprimere una visione unitaria dell’uomo e del mondo, attraverso il contributo unitario...