da Flavia Petralia | 23 Dic 2020 | Neuroscienza
Che ruolo hanno le emozioni nel processo di apprendimento? Le emozioni che proviamo, innescano un apprendimento inconsapevole, che si verifica da un evento determinante da cui conseguono una serie di pensieri ricorrenti a riguardo. Pensiamo a quando subiamo un...
da Guido Brunetti | 13 Ott 2020 | Neuroscienza
La storia della mente corre lungo i secoli Abstract L’attenzione dell’uomo al cervello e alla mente ha origini profonde e antiche. Conoscere il cervello significa anche affrontare un meraviglioso viaggio alla ricerca di se stessi, della propria interiorità e delle...
da Guido Brunetti | 23 Set 2020 | Neuroscienza
La cultura e la Neuroscienza: quali compiti Nell’era dell’informazione, il compito della cultura e della scienza è anche quello di “produrre” nuovi paradigmi che possano promuovere personalità mature ed autonome, cioè capaci di pensare per sé. La ricerca nel campo...
da Alberto Sardi | 27 Ago 2020 | Neuroscienza
Gli Effetti Psicofisici delle Tecniche di Meditazione Abstract Negli ultimi anni la neuroscienza sta prestando grande attenzione allo studio degli effetti psicofisici delle tecniche di meditazione. L’articolo sarà una revisione della letteratura scientifico...
da Redazione | 13 Ago 2020 | Neuroscienza
Zanetti N.1, Fait S.,2, Ubertoni A.,3, Dissegna G.,4, Ventagli M.,5, and Venzi S.,6 Dr.Psychological Sciences e-mail: nicola.zanetti.84@gmail.com 2 Doctor e-mail: samuele.fait@gmail.com ? 3 Psychologist e-mail: alessandra.ubertoni@diodatabertolo.it 4 ...
da Antonio Manzalini | 7 Ago 2020 | Neuroscienza
Abstract Come fa il nostro sistema nervoso a trasformare così velocemente i segnali sensoriali in percezioni coscienti? Le immagini dell’attività cerebrale ottenute con la risonanza magnetica funzionale (fMRI), l’elettroencefalografia (EEG) e la...