da bernhard Riemann | 28 Feb 2021 | Matematica e Fisica, Neuroscienza, Studi e Approfondimenti
Il controllo sistemico durante l’assunzione di un psicolettico o antipsicotico a livello di funzione dopamina determina il VTA assoluto e se la struttura associativa coinvolge uno stabilizzatore di umore il complesso rende il bosone NG attivo. Il dominio...
da Antonio Manzalini | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
La PsicoBioFisica di M. Todeschini Antonio Manzalini, Ph.D Abstract La PsicoBioFisica di Marco Todeschini, è una “Teoria del Tutto” nella quale convergono Fisica, Biologia e Psicologia, mirabilmente integrate per spiegare le leggi della Natura. Sintetizzata in una...
da Stella Grillo | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
L’oblio, che un tempo era considerato una soluzione passiva delle funzioni mnemoniche atte ad un processo di decadimento naturale della memoria, ultimamente e al vaglio di numerose analisi, è stato considerato un meccanismo attivo del cervello fondamentale per...
da Bruno Sebastiani | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
L’organizzazione della società ai tempi dell’ecocidio Chi di voi, osservando dal finestrino di un aereo le case, le strade, i capannoni e i campi coltivati sottostanti, non ha avuto l’impressione di trovarsi in presenza di un melanoma, di un vero e proprio...
da fabrizio magonio | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
La degenerazione maculare ed il glaucoma rappresentano le due principali cause di grave perdita visiva e di cecità nella popolazione occidentale di età superiore ai 65 anni. Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando,...
da Guido Brunetti | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
Guido Brunetti L’aspirazione delle neuroscienze a un nuovo umanesimo La rivoluzione della genomica e i progressi delle neuroscienze nella comprensione del cervello umano rappresentano due potenti fattori, al fine di realizzare, come afferma il grande...