da Guido Brunetti | 9 Ott 2019 | Neuroscienza
Cervello, mente, coscienza, plasticità del cervello, neurogenesi, libero arbitrio sono alcuni dei temi affrontati in questo lavoro. Le nuove neuroscienze in questi ultimi anni sono fortemente impegnate a scoprire la struttura e il funzionamento del cervello e della...
da Guido Brunetti | 2 Ott 2019 | Neuroscienza
Nonostante il nome greco (psyché e iatria), la psichiatria è recente. Si ritiene che il primo a parlarne sia stato il medico e filosofo tedesco, Marchior A.Weikard, in “Der philosopher Arzt” (1773). In Europa, la psichiatria nasce tra la fine del ‘700 e i primi...
da Guido Brunetti | 16 Set 2019 | Neuroscienza
A ottant’anni dalla morte di Freud, è importante domandarsi che cosa rimanga valido della sua teoria. Al padre della psicoanalisi viene riconosciuto il grande merito di aver cambiato e rivoluzionato il modo di pensare in ambito psichiatrico, terapeutico e culturale, e...
da Guido Brunetti | 3 Set 2019 | Neuroscienza
L’immagine che la scuola proietta ad ogni inizio di anno scolastico è quella di un insieme di sintomi di malattia, mai curati con terapie appropriate, generando negli insegnanti, nei genitori e negli alunni disorientamento, insicurezza e malessere. E’ una scuola che...
da Guido Brunetti | 12 Giu 2019 | Neuroscienza
Viviamo in un’epoca in cui dell’anima, termine ormai definitivamente scomparso dalla ricerca neuroscientifica, del trascendente e del sacro (come concorda uno dei maggiori filosofi di oggi, Sloterdijk) non è rimasto più nulla. La nostra è una società secolare,...