
La Fisica delle Immagini Simboliche
Un organismo vivente può essere considerato, dal punto di vista termodinamico, come un sistema dissipativo aperto che scambia continuamente materia, energia ed informazioni con l’ambiente esterno. La Teoria Quantistica dei Campi (TQC) estende questa prospettiva permettendoci di vedere l’organismo vivente come un’articolata gerarchia multi-livello di strutture coerenti. Questa gerarchia si estende dalle particelle sub-atomiche alle molecole, dagli organelli interni alla cellula ad essa stessa, dal tessuto all’organo, dall’insieme di organi all’organismo intero. Negli scambi di materia, energia ed informazioni con l’ambiente esterno, l’organismo vivente produce immagini interiori che appaiono anche a livello cosciente e che sono capaci di generare un diretto impatto sul nostro stato e condizioni di benessere. In questo articolo riportiamo un analisi ed un esempio clinico.

Realta’ Virtuale e Realta’ Aumentata
VIDEO E TESTI Oggi le realtà virtuali e le realtà aumentate sono utilizzate nei più svariati campi della vita umana. A quale scopo?
Perché rientrano nella Tecnologia Positiva e qual è la differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata?
Qual è infine l’utilizzo didattico che se ne può fare a scuola?

La teoria trinitaria della persona.
I più lontani studi sul cervello e la mente appartengono alla storia del pensiero e risalgono all’antica medicina dell’Egitto e della Grecia. La parola “cervello” viene usata per la prima volta in un papiro egiziano del XVII secolo a.C. Ma è soltanto a partire dalla seconda metà del Novecento che la ricerca sul cervello diventa una disciplina autonoma dai settori che in precedenza l’avevano assorbito, come la metafisica, la filosofia, l’etica e le religioni, quando nascono le moderne neuroscienze, un insieme di discipline che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso. Gli studi portano a scoperte fondamentali, aprendo così nuovi scenari nella conoscenza e nella comprensione del “Fascino e del mistero del cervello e della mente”, come s’intitola il nuovo libro di Guido Brunetti.

Mente, psiche e la matrice pre-spaziale
Il termine mente viene usato per indicare un insieme di dinamiche del pensiero, che si manifestano secondo diverse espressioni: ad es. sensazioni, emozioni, intuizioni, logica, memoria, volontà… La coscienza è invece definita come il senso di consapevolezza difronte stimoli esterni e interni. La psiche è spesso considerata complementare alla mente e racchiude le dinamiche della dimensione irrazionale, cioè gli istinti e le profondità dell’inconscio.

La coscienza, alla ricerca di una propria identità
Alcune ricerche presentano la coscienza come il risultato di un lungo e complesso processo evolutivo. Tradizionalmente, essa è stata ritenuta un’entità impossibile da comprendere scientificamente. Oggi, molti autori sostengono invece che il mistero della coscienza possa essere indagata, compresa e misurabile.
Il benessere fisico e psicologico dei bambini nati con Procreazione Medicalmente Assistita
una breve rassegna degli studi esistenti in merito ai figli nati con PMA. Gli studi presi in considerazione sono spesso diversi ed eterogenei, con pochi casi e con campioni non adeguatamente omogenei

Stress & health: wellness for body and mind
ABSTRACT Well being means for sure to manage stress conditions. Understanding what is stress, and how to prevent, is the first point. Then we should

Il sistema della ricompensa: metabolismo, insulina, stile di vita
I dismetabolismi, manifesti o asintomatici, sono sempre più diffusi. Parliamo di resistenza insulinica, prediabete, diabete, diabesità, sindrome metabolica, obesità, epatopatia nafld. In questo articolo vediamo come lo sugar craving sia una delle cause, che vedono percorsi e meccanismi molecolari e neuroscientifici coinvolgenti il sistema della ricompensa, già descritto in un altro lavoro qui pubblicato.
Il cervello empatico nello studio della lettera M-m
Premessa L’empatia è la capacità di immedesimarci nel nostro prossimo, di metterci nei suoi panni e comprenderne lo stato psicologico cioè riuscire ad

La Topologia: un ponte tra Materia e Psiche?
Abstract Da alcuni anni fisici ed ingegneri hanno iniziato ad applicare i concetti dalla Topologia allo studio della materia e dell’energia. La Topologia

Reward System
Parlare di neuroscienze e parlare di salute significa occuparsi di sistema della ricompensa: il reward system è da sempre al centro degli interessi del genere umano.
Ripercorreremo le origini di pensiero, le basi neuroscientifiche, i percorsi neurali, e poi passeremo a descrivere in pratica le strategie di intervento.
Queste non sono solo di pertinenza di chi si occupa di neurologia o psicologia, anzi riguardano tutti i professionisti della salute e vanno conosciute anche da parte di ognuno di noi che voglia migliorare il proprio stile di vita. Prevenire è fondamentale tramite: dieta, fitness, tecniche mentali, vita affettiva, sonno, e ogni forma di terapia complementare che possa migliorare il nostro sistema della ricompensa.
Il reward system quindi si rivela il fulcro dei bisogni vitali, e quindi dei diritti umani a salute e benessere.

Plants and Reward
Plants and neural functions: from stevia to digitalis until artemisia In this brief article i will focus mainly on digitalis, acting on

Il Cervello Ordinato
INTRODUZIONE L’interazione nell’ambito del miglioramento terapeutico si basa sulla comprensione dei punti da risolvere verso l’ottica che si dovrebbe ottenere. La terapia breve

Il contributo delle neuroscienze ad un nuovo umanesimo
Il presente lavoro analizza il modo per realizzare un nuovo umanesimo in grado di migliorare metodi diagnostici e cure in medicina e psichiatria, ed esprimere una visione unitaria dell’uomo e del mondo. Le neuroscienze rappresentano un potente fattore per avverare questi obiettivi.

La Natura Fluida della Realtà
Secondo I. Newton lo spazio ed il tempo erano da considerarsi assoluti: un palcoscenico passivo dove hanno luogo gli eventi dell’Universo. A. Einstein ci ha dimostrato che lo spazio ed il tempo si fondono per costituire un unico tessuto, che non solo è relativo ma che può essere deformato dalla presenza della materia. Con la teoria del potenziale quantistico di D. Bohm si aprono nuovi orizzonti che superano il realismo locale della fisica classica e si spingono fino alla più intima natura della vita. Esiste un ordine sottostante la realtà definito da una rete di relazioni non-locali. Un ordine implicito che, secondo i più recenti sviluppi della fisica, avrebbe le caratteristiche di un fluido topologico, che tutto permea. Luce, materia, vita, emozioni e pensiero emergono da questo fluido in continuo movimento.

Covid: addio al mito dell’onnipotenza ai tempi del Male
Dopo aver evidenziato sia i limiti di conoscenza e di prognosi sulla natura del nuovo virus che la sovraesposizione mediatica del fenomeno che può determinare molteplici disturbi psichiatrici, come ansia, depressione, paura, attacchi di panico e stress, l’autore analizza la crisi di onnipotenza dell’uomo, un essere che progetta di “essere Dio”, relegando il trascendente, il sacro, l’anima nel dimenticatoio della storia della storia. Non solo la scienza, ma anche il pensiero filosofico contemporaneo tende al rifiuto dell’assoluto attraverso una concezione prometeica di grandezza.