da Bruno Sebastiani | 28 Feb 2021 | Neuroscienza
L’organizzazione della società ai tempi dell’ecocidio Chi di voi, osservando dal finestrino di un aereo le case, le strade, i capannoni e i campi coltivati sottostanti, non ha avuto l’impressione di trovarsi in presenza di un melanoma, di un vero e proprio...
da Bruno Sebastiani | 5 Mar 2020 | I limiti dell'intelligenza
Ho appena terminato di correggere le bozze del mio prossimo libro (al quale dedicherò un articolo a tempo debito) e tale attività ha indotto in me una riflessione che può condurre a interessanti approfondimenti di tipo “neuro-pseudo-scientifico”. Ho provato -lo...
da Bruno Sebastiani | 20 Set 2019 | I limiti dell'intelligenza
Dopo aver visto come l’essere umano tenti di espandere le “capacità elaborative” del proprio cervello mediante interventi di bioingegneria genetica (articolo “Verso cervelli più potenti e con più memoria”), dopo aver visto come stia avvolgendo l’intero globo in una...
da Bruno Sebastiani | 26 Lug 2019 | I limiti dell'intelligenza
Stiamo vivendo un momento storico in cui l’intero globo sta per essere avvolto in una rete di interconnessione uomo – macchina senza precedenti. Tale rete ricorda da vicino quella esistente tra i neuroni del nostro cervello tramite le sinapsi. Ma tutto questo dove ci...
da Bruno Sebastiani | 25 Giu 2019 | I limiti dell'intelligenza
Dalla Cina giunge notizia di un inquietante esperimento biogenetico. A due gemelline è stato tolto un gene inibitore delle sinapsi in una determinata regione del cervello. Questo dovrebbe consentire ai soggetti in questione di acquisire più memoria e capacità...