La depressione è un disturbo psicologico che colpisce milioni di persone ogni anno, con una stima Istat che parla del 7% della popolazione al di sopra dei 14 anni che ha sperimentato almeno una volta alcuni dei sintomi appartenenti alla depressione. Si tratta di una condizione che può variare in entità, ma può avere un impatto importante sulla qualità della vita di qualcuno se non gestita correttamente. I sintomi della depressione possono variare da persona a persona, ma solitamente ci sono alcuni segni che sono comuni tra coloro che soffrono di questo disturbo. È importante essere consapevoli di questi sintomi e sapere come individuarli per ottenere un aiuto adeguato. In questo post, illustreremo i sintomi più comuni della depressione e come individuarli.
1. Umore basso
L’umore basso è uno dei sintomi più comuni della depressione. Le persone che soffrono di depressione possono sentirsi incapaci di cambiare le loro circostanze o sentire che nessuno possa aiutarle. Potrebbero provare un generale senso di pessimismo e sentirsi come se la loro situazione fosse al di fuori del loro controllo. Se qualcuno mostra sintomi come questi, è importante cercare aiuto e supporto professionale.
2. Perdita di interesse nelle attività
Un altro dei sintomi più comuni della depressione è la perdita di interesse per le attività che in precedenza erano apprezzate. Una persona che soffre di depressione può scoprire di non provare più piacere per le attività che prima sentiva come piacevoli, o che c’è una notevole diminuzione della motivazione a partecipare a queste attività. Se un individuo sperimenta anche difficoltà di concentrazione e difficoltà a prendere decisioni per lo stesso tipo di attività che solitamente gli danno piacere, questi potrebbero essere segni di depressione.
3. Cambiamenti nel sonno
Alcuni dei sintomi più comuni della depressione sono quelli legati al sonno. Questi possono manifestarsi soprattutto sotto forma di insonnia o di ipersonnia (il dormire troppo). È importante notare che i cambiamenti nei comportamenti legati al sonno possono essere un segnale precoce della depressione, quindi può essere fondamentale prestare attenzione a eventuali cambiamenti nelle normali abitudini del sonno.
4. Cambiamenti nell’appetito
Tra i sintomi più comuni della depressione c’è anche la perdita o l’aumento dell’appetito. Le persone possono ritrovarsi a mangiare troppo o non mangiare affatto. Anche in questo caso, è bene rivolgersi a un professionista della salute mentale se cambiamenti nell’appetito vengono riscontrati per periodi di tempo prolungati.
5. Bassa autostima e difficoltà di concentrazione
Per concludere la nostra lista di alcuni tra i sintomi della depressione, facciamo un accenno alla bassa autostima e alle difficoltà di concentrazione. Le persone che vivono un disturbo depressivo possono avere difficoltà a credere in se stesse e nelle proprie capacità, avere sensi di colpa e scarsa fiducia in se stessi. Possono anche avere difficoltà a concentrare la loro attenzione su compiti o attività, al lavoro, a scuola o a casa. Questo può portare a scarse prestazioni e procrastinazione.
In conclusione, è importante essere consapevoli dei sintomi della depressione e agire rapidamente se uno o più di questi si manifesta in maniera continuativa. Con un intervento tempestivo, la depressione può essere trattata e gestita. È importante cercare un aiuto professionale se necessario e creare un piano personalizzato che funzioni al meglio.